Quando Mary e la sua famiglia hanno acquistato questa casa erano entusiasti per aver trovato una soluzione con ingresso indipendente e con giardino. Quella sensazione di riservatezza era diventata prevalente su tutto. Anche sulla razionalità di valutare tutti gli altri aspetti di questa soluzione.

"Luca vorrei chiederti un parere: ho questa situazione in casa, e volevo trovare una soluzione per non dover più passare dalla cameretta, e poi vorrei rendere più accogliente l'ingresso in casa, senza dover ricevere gli ospiti dalla cucina."
"Dammi la pianta, e vediamo cosa si può fare. Fammi anche sapere quali muri si possono abbattere e quali no."
Al mmento questa verifica tecnica non è ancora pervenuta, ma una soluzione l'ho proposta ugualmente, per cominciare a valutare tutte le operazioni da fare. Il nocciolo del progetto per la zona giorno sta nell'abbattimento del muro che separa cucina e soggiorno. Ipotizziamo che si possa abbattere.
Per concedere privacy alla cameretta, la prima cosa da fare è chiuderla. Costruiremo una parete, a secco o tradizionale, ma approfittando dell'altezza della casa (oltre 3,3 metri) ci limiteremo a una parete alta come la porta, creando un controsoffitto sopra il corridoio. questo controsoffitto servirà a dare maggiore spazio contenitivo alla camera, potendo essere sfruttato come un armadio molto profondo, e alto più di un metro. Nella disposizione proposta la camera può ospitare due camerette a ponte in composizione classica, come quelle che si vedono spesso nei cataloghi di arredamento che troviamo nella cassetta della pubblicità. In alternativa si può mettere un letto castello da un lato e un ponte con sotto la scrivania dall'altro.
La zona living cucina cambia completamente l'impatto fin dall'ingresso, acquisendo una maggiore idea di modernità.
Cominciamo dalla cucina: da una cucina ad angolo, passiamo a proporre una cucina lineare, con un accorgimento sulla profondità, anche per ovviare alla scomoda posizione della finestra, che impedisce di fare arrivare il piano di lavoro fino in fondo alla parete.
Al termine della composizione, di fianco alla base sinistra (a dx nell'immagine) è stata prevista una colonna con profondità ridotta, pari a quella dei pensili, e sospesa da terra. Questo accorgimento favorisce anche l'integrazione della cucina nell'ambiente Living.
Dando le spalle alla cucina vediamo una quinta divisoria, alta circa 120 cm, con una tripla funzione:
- sostenere un piano snack con sgabelli, per la colazione o il pranzo veloce, solitario
- fare da appoggio e da sfondo per una base TV
- nascondere la parte bassa della cucina e dare una divisione ideale del locale.
Di fronte alla TV è stato posto il divano. La posizione rispetto all'apparecchio è tale da consentire la scelta tra un divano con penisola, o uno chiuso da un bracciolo anche vicino alla porta. situandosi di fianco all'ingresso ho preferito proporre un divano aperto, che da una maggiore sensazione di accoglienza. Non sono stati proposti tavolini davanti o di fianco al divano poichè potrebbero risultare di intralcio nel passaggio.
Alle spalle del divano, illuminato da due finestre, trova la sua collocazione ideale il tavolo per la zona Dining. Un tavolo importante, non necessariamente allungabile poichè si trova in una zona dedicata, in cui possiamo inserirne uno in grado di ospitare 8/10 persone. Sulla parete adiacente la cameretta è stata posizionata una madia, con funzione di servizio al tavolo e al divano, incorniciata da una composizione di pensili che crei lo stesso impatto di un soggiorno moderno con anche del contenimento in più.
Da due locali ben distinti, ne abbiamo creato uno unico, ma diviso in tre zone ideali: cucina, soggiorno e pranzo.
Commenti
Posta un commento
Lascia il tuo commento, consiglio, giudizio.